
Ogni percorso di psicologia dello sport deve partire da 2 basi solide:
-
una scientifica, con un attenta analisi della domanda, delle motivazioni, dello sport e del contesto sportivo (allenatori, genitori, ...);
-
una teorico-pratica, con esercitazioni dentro e fuori dal campo, che permettano di acquisire strumenti utili per migliorare la consapevolezza di sé e la performance, consentendo una crescita a 360 gradi.
Per un esito positivo del lavoro sarà però fondamentale l'impegno costante, anche in assenza dello psicologo dello sport, nonché il confronto continuo con il contesto sportivo e il monitoraggio del lavoro svolto sul campo, sia in fase di allenamento che di gara.
Vuoi saperne di più? Leggi di seguito e contattami!
PER ATLETI
-
Valutazione psicofisiologica del giocatore;
-
Creazione e condivisione di obiettivi personalizzati;
-
Conoscenza delle proprie emozioni, pensieri e prestazioni ottimali;
-
Perfezionamento delle tecniche di mental training (respirazione, rilassamento, visualizzazione, rituali, ...);
-
Preparazione mentale alla gara;
-
...
PER STAFF
-
Consapevolezza, motivazione e ruolo dell'allenatore;
-
Creazione e condivisione di obiettivi, regole e valori, individuali e dello staff;
-
Stili d'insegnamento e metodi didattici;
-
Team building, leadership, coesione e rapporto con gli atleti e lo staff;
-
Miglioramento della comunicazione, dei feedback e delle relazioni;
-
...