Cosa faccio
Mostra altro
Ogni percorso di psicologia dello sport, che sia con l'atleta o con la squadra, deve partire da 2 basi solide:
-
una scientifica, con un attenta analisi della domanda, delle sue motivazioni e del contesto sportivo (allenatori, genitori, ...);
-
una teorico-pratica, con esercitazioni dentro e fuori dal campo, che permettano di acquisire strumenti utili per migliorare la consapevolezza di sé, non solo per l'ottimizzazione della performance, ma anche per una crescita a 360 gradi.
Per un esito positivo del lavoro sarà però fondamentale l'impegno del ragazzo, anche in assenza dello psicologo dello sport, nonché il confronto continuo con il contesto sportivo e il monitoraggio del lavoro svolto sul campo, sia in fase di allenamento che di gara.