top of page

Scopri chi sono e cosa faccio. Contattami e prenota una consulenza privata con me !

Team Building nello sport: perché allenare il gruppo è allenare la performance

Nel mondo dello sport parliamo spesso di talento, tecnica, strategia. Ma quanto spesso ci fermiamo a riflettere davvero su cosa rende una squadra… una squadra?


Troppo spesso si sottovaluta un elemento cruciale: il gruppo. La coesione. Il senso di appartenenza. Quella dinamica invisibile, ma potentissima, che trasforma un insieme di atleti in un team affiatato. In una parola: team building.


Oltre le competenze individuali

Anche i migliori atleti, se non sono messi nelle condizioni relazionali giuste, difficilmente riusciranno a esprimere il loro massimo potenziale.


team building

Non basta sapere “cosa fare” in campo. Bisogna sapere con chi farlo. E soprattutto: come farlo insieme.


Il team building non è solo “fare gruppo”. È un processo strutturato che permette di:

  • creare connessioni autentiche tra compagni di squadra;

  • favorire la comunicazione e la fiducia reciproca;

  • sviluppare un’identità condivisa;

  • gestire ruoli e conflitti in modo funzionale.


Quando lo sport diventa scuola di relazione

Allenare il gruppo significa preparare lo spogliatoio tanto quanto il campo. Vuol dire costruire routine, riconoscere differenze, dare spazio alle emozioni. Significa anche proporre attività specifiche, create per stimolare empatia, consapevolezza, responsabilità.


Da anni mi occupo proprio di questo: aiutare atleti, allenatori e staff a rafforzare la dimensione collettiva, anche attraverso esercizi esperienziali, giochi di fiducia, attività narrative, dinamiche di ruolo.

E recentemente, insieme ai colleghi di BSkilled, abbiamo raccolto e sistematizzato alcune di queste proposte in un progetto editoriale che mi sta particolarmente a cuore. Un lavoro nato prima del fischio di inizio, e pensato proprio per offrire strumenti pratici a chi, come me, crede che la squadra si costruisce un passo alla volta.


Costruire relazioni forti per affrontare sfide complesse

Oggi più che mai, nei contesti sportivi si avverte la necessità di andare oltre la preparazione fisica o tecnica. Gli atleti chiedono ascolto. Gli allenatori chiedono strumenti. I gruppi chiedono spazio per conoscersi davvero.


Il team building risponde a queste esigenze. E può diventare una vera palestra di competenze trasversali: ascolto, gestione emotiva, collaborazione, responsabilità. Badate bene, son si tratta di un’aggiunta opzionale al lavoro sportivo. È parte integrante della preparazione. E spesso, è ciò che fa la differenza quando il talento non basta.


🎯 Se vuoi approfondire il tema, trovare idee concrete e nuovi spunti di lavoro sul campo, ti invito a dare un’occhiata e a comprare il nostro libro al seguente link amazon. Un piccolo investimento, per una grande crescita collettiva.

Sei uno Psicologo?
Vuoi saperne di più sui miei progetti o
vuoi collaborare con noi?

Sei un atleta, un allenatore o una federazione?
Vuoi sapere come si può lavorare sulla parte mentale?

Sergio Costa - Psicologo dello Sport - Roma

costasergio@hotmail.it

389/9715681

P.Iva 12736991006

  • Facebook Social Icon

Iscriviti alla newsletter

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page